Science that matters

La Eawag è uno degli istituti leader a livello mondiale per la ricerca sulle acque. Con la sua molteplicità di competenze professionali, le strette collaborazioni con operatori professionisti e una rete internazionale, offre un ambiente eccellente per uno studio a tutto campo dell'acqua in quanto habitat e risorsa, per identificare i problemi tempestivamente e sviluppare soluzioni largamente accettate.

Per saperne di più su Eawag

Ulteriori contenuti e informazioni su Eawag sono disponibili sui nostri siti web in Tedesco, Inglese e Francese. Per cambiare lingua vedasi in alto nella pagina.

Le ultime notizie su Eawag

Le ultime notizie su Eawag

Le aree naturali blu-verdi sono importanti per migliorare il clima urbano, ma anche per collegare gli habitat di animali e piante (Foto: Giulia Donati).
Notizie
Pensare e progettare tetti verdi e laghetti in rete
15 aprile 2025

Per preservare la biodiversità in acqua e sulla terraferma, sono necessarie aree naturali di alta qualità e collegate in rete. A tal fine è essenziale la cooperazione tra i vari soggetti interessati.

Per ogni lago, ogni anno in cui non viene trovata la cozza quagga è un anno guadagnato (Foto: Keystone, Gaetan Bally).
Notizie
Guadagnare tempo nella lotta alla cozza quagga
8 aprile 2025

Per arginare la diffusione dell’invasiva cozza quagga, i ricercatori e le ricercatrici della Eawag consigliano di agire tempestivamente, puntando su prevenzione capillare, individuazione rapida e contenimento.

La ricercatrice Elisabeth Janssen preleva campioni sul lago Greifensee (Foto: Consiglio del Politecnico, Daniel Kellenberger).
Notizie
Alghe blu-verdi: ogni lago è unico
3 aprile 2025

Per prevedere le fioriture algali tossiche, i ricercatori dell'Eawag raccomandano una combinazione di identificazione delle specie e misurazioni chimiche. Un nuovo studio conferma ora che non esiste un rimedio brevettato, ma che sono necessarie molecole indicatrici specifiche per ogni lago.

Secondo lo studio, effetti particolarmente negativi sul numero di specie e sulla composizione delle comunità biologiche sono dati dall’inquinamento ambientale, come la spruzzatura di pesticidi, e dal cambiamento degli habitat. (Foto: Adobe Stock)
Notizie
L’effetto devastante delle attività umane sulla ...
26 marzo 2025

Non soltanto sta diminuendo il numero di specie, ma sta anche cambiando la composizione delle comunità biologiche. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista specializzata «Nature».

Struttura di laboratorio in Bangladesh (Foto: Ferozur Rahaman).
Notizie
Progetto REACHLabs: i laboratori locali sono di ...
14 marzo 2025

I laboratori svolgono un ruolo importante nel monitoraggio efficace della qualità dell'acqua. Il Dipartimento di igiene e acqua per lo sviluppo (Sandec) dell'Eawag collabora al progetto REACHLabs, che analizza l'efficacia dei laboratori fit-for-purpose (FFP) nelle aree rurali dei Paesi a basso e medio reddito. I laboratori FFP sono laboratori progettati per soddisfare le specifiche esigenze operative e gestionali locali delle forniture idriche rurali.