Archivio Notizie

14 marzo 2024

14 marzo 2024Le comunità in acqua e sulla terraferma reagiscono in modo simile ai cambiamenti climatici. Un'eccezione sorprendente potrebbe essere il plancton.

Read more
7 marzo 2024

7 marzo 2024Quali ostacoli devono essere rimossi affinché i pesci migratori ne traggano il massimo beneficio? Dove le misure hanno più senso e qual è il rapporto costi-benefici? I ricercatori dell'Eawag hanno sviluppato un nuovo metodo per rispondere a queste domande insieme a esperti dell'amministrazione e del settore.

Read more
25 gennaio 2024

25 gennaio 2024Di notte o nelle fredde giornate invernali, l'acqua del lago si raffredda più rapidamente vicino alla riva rispetto al centro del lago. Si crea così una corrente che collega la regione poco profonda della riva con la parte più profonda del lago. Un team internazionale guidato dai ricercatori dell'Eawag è riuscito a dimostrare per la prima volta che questa circolazione orizzontale trasporta gas come l'ossigeno e il metano.

Read more
22 gennaio 2024

22 gennaio 2024Il direttore dell'Empa Tanja Zimmermann e il direttore dell'Eawag Martin Ackermann vogliono dare risposte al cambiamento climatico con nuove iniziative e obiettivi ambiziosi.

Read more
12 dicembre 2023

12 dicembre 2023Gli studi sul campo condotti dal ricercatore dell'Eawag David Janssen nel sud della Groenlandia dimostrano che i metalli pesanti presenti nei fiumi sono in gran parte di origine naturale e che l'influenza dell'attività mineraria e agricola è stata trascurabile, almeno durante il periodo di osservazione.

Read more
30 novembre 2023

30 novembre 2023Questo progetto di ricerca esamina la vermifiltrazione come metodo alternativo di trattamento delle acque reflue, al fine di colmare alcune lacune di conoscenza.

Read more
9 novembre 2023

9 novembre 2023Nei prossimi 20 anni, l'Austria e la Svizzera investiranno oltre 1,4 miliardi di franchi svizzeri nella protezione dalle inondazioni e nel miglioramento ecologico del Reno alpino. Oltre alla moderna protezione contro le inondazioni della valle del Reno, è necessario gestire con cura le risorse idriche sotterranee. I ricercatori dell'istituto di ricerca acquatica Eawag e dell'Università di Neuchâtel stanno utilizzando un nuovo metodo per supportare i progettisti del regolamento internazionale sul Reno.

Read more
22 agosto 2023

22 agosto 2023Gli spazi verdi o gli alberi possono ridurre il calore nelle città. Ma ci vuole tempo perché facciano effetto. La modellazione con dati satellitari mostra ora quanto.

Read more
9 agosto 2023

9 agosto 2023Un team con la partecipazione di Eawag ha utilizzato gli invertebrati per presentare lo sviluppo della biodiversità nelle acque interne europee sulla rivista scientifica "Nature".

Read more