Le ultime notizie sulla Eawag

A questa boa è ancorato l’Aquascope nel lago di Zugo (Foto: Eawag).
Notizie
Fotocamera subacquea esplora il microcosmo nel lago di ...
5 giugno 2024

Nel lago di Zugo è stata installata la fotocamera subacquea Aquascope. Si tratta della seconda stazione permanente di misurazione del plancton nei corpi idrici svizzeri.

Stagno degli anfibi presso Bremgarten. (Foto: Thomas Reich, WSL)
Notizie
4, 100, diversi, fluttuanti: dove gli anfibi si sentono ...
16 maggio 2024

Numero, dimensioni, ambiente e livello dell'acqua: per la prima volta esistono raccomandazioni scientifiche quantitative per la costruzione di nuove infrastrutture ecologiche per la conservazione degli anfibi. Un team di ricercatori dell'Eawag, del WSL e di info fauna karch ha analizzato le condizioni ottimali per la vita tra acqua e terra.

Le pianure alluvionali, come la Sense vicino a Plaffeien, sono tra gli habitat più ricchi di specie in Svizzera. (Foto: Florian Altermatt, Eawag)
Pubblicazione
Nuovo libro: Biodiversität zwischen Wasser und Land
7 maggio 2024

Un libro congiunto di Eawag e WSL vi accompagna in otto escursioni attraverso gli habitat blu-verdi della Svizzera.

Non tutti i ruscelli svizzeri sono in uno stato prossimo a quello naturale come l’Orbe nel Canton Vaud qui raffigurato (foto: Adobe Stock).
Notizie
Carenze nello stato ecologico dei ruscelli svizzeri
6 maggio 2024

Dall'analisi di 99 ruscelli svizzeri emerge che la maggioranza presenta deficit importanti riguardo allo stato ecologico e riesce a svolgere la propria funzione di habitat per gli animali solo limitatamente. In oltre il 70% dei corpi idrici analizzati mancano le larve d’insetti e altri piccoli organismi che reagiscono in maniera sensibile ai pesticidi. Valutazioni statistiche indicano che questi organismi vengono compromessi in particolare quando la struttura e la morfologia del letto del ruscello è stata modificata o quando la percentuale di superfici agricole nel bacino imbrifero è alta.

Quando si spostano da un habitat all'altro, i pericoli per la trota lacustre si moltiplicano (Foto: Michel Roggo)
Notizie
Le trote di lago hanno una vita rischiosa
22 aprile 2024

Le trote di lago migrano più volte da un habitat all'altro nel corso della loro vita. Questo permette loro di crescere di più e di produrre più prole rispetto alle trote sedentarie. Ma sono anche particolarmente a rischio, a causa dei rischi naturali e dell'intervento umano nei loro habitat. Per proteggerle meglio, i ricercatori dell'Eawag stanno studiando la diversità e le differenze ecologiche delle trote lacustri nell'ambito di un progetto di ricerca nazionale.

Notizie
Gli effetti delle specie invasive travalicano i confini ...
4 aprile 2024

Le specie invasive impattano sulla biodiversità in un ambito territoriale più vasto rispetto a quanto si ritenesse finora. In uno studio recentemente pubblicato, i ricercatori della Eawag e dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che gli effetti delle specie invasive vanno ben oltre gli ecosistemi nei quali si insediano e che di questo sono responsabili in primis tre meccanismi. Questi risultati sono di grande importanza per la gestione degli ecosistemi.

Consultazioni
Revisione dell'Ordinanza sui prodotti fitosanitari: ...
3 aprile 2024

L'Eawag e l'Ecotox Centre accolgono con favore la revisione totale dell'ordinanza sui prodotti fitosanitari (PPPO). Tuttavia, i due istituti chiedono di migliorare alcuni punti importanti, come l'adozione delle autorizzazioni dell'UE o il principio di precauzione. L'ordinanza deve garantire che altri regolamenti, come la legge sulla protezione delle acque o la legge sulla protezione dell'ambiente, non vengano compromessi.