Notizie - Attuali contributi di Eawag agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

6 marzo 2025

6 marzo 2025Per molto tempo, la ricerca di Eawag si è concentrata principalmente sulla qualità dell'acqua. Le questioni relative all'idrologia, al carico di fondo o alle inondazioni sono state studiate dal WSL o dall'ETH. L'Eawag sta ora rafforzando le proprie competenze in questo settore. Oggi il Consiglio dei PF ha nominato l'idrologa Paola Passalacqua professore congiunto presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica e presso l'Eawag.

Read more
12 dicembre 2024

12 dicembre 2024Piante e acqua possono alleviare il caldo nelle città. Prendendo come esempio Zurigo, i ricercatori dell'Eawag hanno testato un modello climatico che indica l'entità dell'effetto delle aree verdi e blu. Il modello supporta la pianificazione urbana e mostra dove i miglioramenti sarebbero particolarmente efficaci.

Read more
15 novembre 2024

15 novembre 2024La 29a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) si terrà a Baku, in Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre 2024. Insieme all'Istituto di Scienze Ambientali dell'Università di Ginevra, l'istituto di ricerca acquatica Eawag organizza tre tavole rotonde tematiche sul tema "Innovazioni svizzere per l'azione globale sul clima".

Read more
31 ottobre 2024

31 ottobre 2024Una nuova pubblicazione dell'Eawag dimostra che le co-culture di varie microalghe sono più resistenti ai parassiti rispetto alle monocolture.

Read more
10 ottobre 2024

10 ottobre 2024Grazie all’impiego combinato di infrastrutture blu e verdi, come p.es. pozzetti di drenaggio, stagni di contenimento e manti permeabili, si possono evitare straripamenti delle acque miste in caso di piogge intense.

Read more
3 settembre 2024

3 settembre 2024La biodiversità non è un programma politico: Solo l'1,6% di tutti i documenti ricercati a livello federale contiene un riferimento a questo termine. Questo è uno dei numerosi risultati che gli istituti WSL e Eawag hanno raccolto nell'ambito dell'iniziativa di ricerca congiunta "Biodiversità blu-verde" e che vengono presentati oggi in occasione della Giornata informativa speciale a un pubblico di esperti di amministrazione, politica, ricerca e pratica.

Read more
29 febbraio 2024

29 febbraio 2024Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha accettato l'Eawag come partner non governativo della Coalizione per il clima e l'aria pulita (CCAC).

Read more
9 novembre 2023

9 novembre 2023Nei prossimi 20 anni, l'Austria e la Svizzera investiranno oltre 1,4 miliardi di franchi svizzeri nella protezione dalle inondazioni e nel miglioramento ecologico del Reno alpino. Oltre alla moderna protezione contro le inondazioni della valle del Reno, è necessario gestire con cura le risorse idriche sotterranee. I ricercatori dell'istituto di ricerca acquatica Eawag e dell'Università di Neuchâtel stanno utilizzando un nuovo metodo per supportare i progettisti del regolamento internazionale sul Reno.

Read more
14 settembre 2023

14 settembre 2023In occasione dell'odierno Eawag Info Day, l'istituto di ricerca sull'acqua ha evidenziato da dove partire per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Read more
22 agosto 2023

22 agosto 2023Gli spazi verdi o gli alberi possono ridurre il calore nelle città. Ma ci vuole tempo perché facciano effetto. La modellazione con dati satellitari mostra ora quanto.

Read more