Notizie - Attuali contributi di Eawag agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

26 marzo 2025

26 marzo 2025Non soltanto sta diminuendo il numero di specie, ma sta anche cambiando la composizione delle comunità biologiche. Questo è quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista specializzata «Nature».

Read more
13 febbraio 2025

13 febbraio 2025Ogni anno, decine di migliaia di sostanze chimiche vengono immesse sul mercato e, in ultima analisi, nell'ambiente. Sebbene la maggior parte di questi composti sia sottoposta a test di sicurezza prima dell'autorizzazione, i loro effetti a lungo termine sulla fauna selvatica restano difficili da prevedere. Per valutare meglio la potenziale minaccia agli ecosistemi, i ricercatori dell'Eawag hanno studiato i marcatori biochimici che indicano il livello di esposizione chimica dei pesci.

Read more
11 febbraio 2025

11 febbraio 2025Il pubblico può partecipare a un sondaggio per decidere i nomi di due specie di pesci che Bárbara Calegari e i suoi colleghi hanno scoperto. In questa intervista, la biologa spiega dove vivono e come si rende visibile la diversità delle nostre acque.

Read more
29 gennaio 2025

29 gennaio 2025Elena Gimmi ha ricevuto una medaglia dell'ETH per la sua tesi sull'influenza delle "guardie del corpo" batteriche sulla coevoluzione dell'afide nero del fagiolo e del suo nemico naturale, la vespa itneumone.

Read more
14 novembre 2024

14 novembre 2024Ogni anno, la Fondazione Idrobiologia-Limnologia per la ricerca acquatica assegna un premio per le tesi di laurea e di master in limnologia. Questa volta, il premio per la tesi di laurea e di master va ai ricercatori dell'istituto di ricerca acquatica Eawag.

Read more
17 ottobre 2024

17 ottobre 2024Gli insetti e i ragni sono superalimenti: ricchi di acidi grassi essenziali, rappresentano un'importante fonte di cibo per uccelli, pesci, rettili, anfibi e piccoli mammiferi.

Read more
9 luglio 2024

9 luglio 2024La biodiversità sta diminuendo rapidamente, mentre le misure per proteggerla sono in ritardo rispetto agli obiettivi. C'è solo una cosa da fare: impiegare le scarse risorse dove possono fare più bene e nel modo più efficiente possibile. Il progetto di ricerca "Lanat-3" fornisce le basi per questo con l'aiuto dei dati più recenti e di modelli supportati dall'intelligenza artificiale.

Read more
9 luglio 2024

9 luglio 2024La piattaforma VSA per la qualità dell'acqua e l'Eawag hanno analizzato gli effetti delle misure adottate nell'ambito del "Piano d'azione per la riduzione del rischio e l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari" sulla qualità dell'acqua fino ad oggi. Il numero di superamenti dei valori limite è diminuito significativamente dal 2019. Tuttavia, molti chilometri di fiumi e torrenti sono ancora contaminati. I piretroidi rappresentano un rischio particolarmente elevato per i corsi d'acqua.

Read more
5 giugno 2024

5 giugno 2024Nel lago di Zugo è stata installata la fotocamera subacquea Aquascope. Si tratta della seconda stazione permanente di misurazione del plancton nei corpi idrici svizzeri.

Read more
16 maggio 2024

16 maggio 2024Numero, dimensioni, ambiente e livello dell'acqua: per la prima volta esistono raccomandazioni scientifiche quantitative per la costruzione di nuove infrastrutture ecologiche per la conservazione degli anfibi. Un team di ricercatori dell'Eawag, del WSL e di info fauna karch ha analizzato le condizioni ottimali per la vita tra acqua e terra.

Read more
7 maggio 2024

7 maggio 2024Un libro congiunto di Eawag e WSL vi accompagna in otto escursioni attraverso gli habitat blu-verdi della Svizzera.

Read more
6 maggio 2024

6 maggio 2024Dall'analisi di 99 ruscelli svizzeri emerge che la maggioranza presenta deficit importanti riguardo allo stato ecologico e riesce a svolgere la propria funzione di habitat per gli animali solo limitatamente. In oltre il 70% dei corpi idrici analizzati mancano le larve d’insetti e altri piccoli organismi che reagiscono in maniera sensibile ai pesticidi. Valutazioni statistiche indicano che questi organismi vengono compromessi in particolare quando la struttura e la morfologia del letto del ruscello è stata modificata o quando la percentuale di superfici agricole nel bacino imbrifero è alta.

Read more
22 aprile 2024

22 aprile 2024Le trote di lago migrano più volte da un habitat all'altro nel corso della loro vita. Questo permette loro di crescere di più e di produrre più prole rispetto alle trote sedentarie. Ma sono anche particolarmente a rischio, a causa dei rischi naturali e dell'intervento umano nei loro habitat. Per proteggerle meglio, i ricercatori dell'Eawag stanno studiando la diversità e le differenze ecologiche delle trote lacustri nell'ambito di un progetto di ricerca nazionale.

Read more
4 aprile 2024

4 aprile 2024Le specie invasive impattano sulla biodiversità in un ambito territoriale più vasto rispetto a quanto si ritenesse finora. In uno studio recentemente pubblicato, i ricercatori della Eawag e dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che gli effetti delle specie invasive vanno ben oltre gli ecosistemi nei quali si insediano e che di questo sono responsabili in primis tre meccanismi. Questi risultati sono di grande importanza per la gestione degli ecosistemi.

Read more
21 marzo 2024

21 marzo 2024Due nuovi francobolli della Posta Svizzera, creati con il sostegno di Eawag, mettono in evidenza la biodiversità a rischio nelle acque svizzere.

Read more
14 marzo 2024

14 marzo 2024Le comunità in acqua e sulla terraferma reagiscono in modo simile ai cambiamenti climatici. Un'eccezione sorprendente potrebbe essere il plancton.

Read more
16 novembre 2023

16 novembre 2023Un confronto tra tre laghi svizzeri e i Grandi Laghi del Nord America mostra che la cozza quagga si sta diffondendo a un ritmo simile.

Read more
4 ottobre 2023

4 ottobre 2023In soli 16.000 anni, nel lago Vittoria si sono evolute oltre 500 specie di ciclidi, diffuse nell'intera rete alimentare. Questa esplosione di biodiversità è stata resa possibile da ripetuti cicli di fusione e diversificazione dei lignaggi evolutivi, come scrivono i ricercatori dell'Eawag e dell'Università di Berna sulle riviste "Science" e "Nature". I risultati dimostrano che non solo le specie hanno bisogno di protezione, ma anche interi "sciami di specie".

Read more
24 agosto 2023

24 agosto 2023Questo può avere un effetto indiretto sulla sopravvivenza delle popolazioni e potrebbe essere una delle ragioni del declino ittico a cui stiamo assistendo in Svizzera.

Read more
9 agosto 2023

9 agosto 2023Un team con la partecipazione di Eawag ha utilizzato gli invertebrati per presentare lo sviluppo della biodiversità nelle acque interne europee sulla rivista scientifica "Nature".

Read more