Archivio Notizie

25 marzo 2024

25 marzo 2024L'Eawag avrà due nuovi professori titolari tra i suoi ricercatori a partire dal 1° aprile 2024: Joaquín Jiménez-Martínez e João P. Leitão sono stati nominati dal Consiglio dell'ETH su richiesta del Politecnico di Zurigo, entrambi presso il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e geomatica.

Read more
22 marzo 2024

22 marzo 2024L'Eawag accoglie con favore la prevista revisione della legge sulle epidemie nell'ambito del processo di consultazione pubblica. Le modifiche miglioreranno la cooperazione tra tutte le parti interessate al fine di proteggere meglio la popolazione dalle malattie trasmissibili e dalla resistenza agli antibiotici. Il parere dell'istituto di ricerca acquatica sottolinea in particolare l'approccio olistico, che comprende la salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente.

Read more
29 febbraio 2024

29 febbraio 2024Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha accettato l'Eawag come partner non governativo della Coalizione per il clima e l'aria pulita (CCAC).

Read more
27 febbraio 2024

27 febbraio 2024L'Accademia svizzera delle scienze onora l'istituto di ricerca acquatica Eawag di Dübendorf come importante sito storico della chimica. Con il lancio della chimica ambientale, l'Eawag ha rivoluzionato la chimica sotto la guida del suo direttore Werner Stumm. Ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei processi complessi in natura e alla pulizia dell'acqua in Svizzera.

Read more
16 febbraio 2024

16 febbraio 2024Nonostante le sue ricerche, riconosciute e premiate a livello internazionale, lo scienziato Urs von Gunten, professore all'EPFL e all'istituto di ricerca acquatica Eawag, rimane modesto. Urs von Gunten è a un anno dalla pensione: un buon momento per dare un breve sguardo alla sua carriera.

Read more
22 gennaio 2024

22 gennaio 2024Il direttore dell'Empa Tanja Zimmermann e il direttore dell'Eawag Martin Ackermann vogliono dare risposte al cambiamento climatico con nuove iniziative e obiettivi ambiziosi.

Read more
18 gennaio 2024

18 gennaio 2024In concomitanza con il World Economic Forum WEF di Davos, il settore dei PF ha invitato a Davos 50 ospiti di alto livello provenienti dal mondo della politica, della ricerca e dell'economia e ha presentato i punti salienti della ricerca attuale. Eawag ha presentato come il suo lavoro abbia aperto con successo la strada al trattamento avanzato delle acque reflue.

Read more
1 dicembre 2023

1 dicembre 2023Un team di sette ricercatori attuali ed ex ricercatori dell'Eawag riceverà il Premio Sandmeyer della Chemical Society nel 2024 per lo sviluppo di un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue per la degradazione di microinquinanti con l'ozono. La particolarità è che tra la ricerca di base e l'implementazione tecnica su larga scala sono trascorsi solo 15 anni: questo è stato possibile solo perché all'Eawag erano già disponibili molte conoscenze e la cooperazione interdisciplinare fa parte del programma dell'istituto svizzero di ricerca acquatica.

Read more
22 novembre 2023

22 novembre 2023L'ingegnere chimico Tove Larsen lavora all'Eawag da 24 anni: è stata la prima donna a ricoprire una posizione dirigenziale all'Eawag nel campo della gestione delle acque urbane, iniziatrice e responsabile del progetto trasversale Novaquatis, capogruppo e membro della Direzione Eawag. La sua area di responsabilità spazia dalla separazione delle fonti di urina e dalla toilette Blue Diversion al Water Hub e alle Wings.

Read more
21 novembre 2023

21 novembre 2023In occasione della Giornata dei PF, Charlotte Bopp è stata insignita del Premio Otto Jaag per la protezione dell'acqua per la sua tesi di laurea. A gennaio riceverà anche la Medaglia del Politecnico per il suo lavoro.

Read more